News Formazione Seguici su Facebook Counselor U.P. ASPIC Coach U.P. ASPIC Mediatori Familiari U.P. ASPIC Diventa Counselor Convenzioni per i Soci NSPS ASPIC EMERGENZA I ♥ LUN Iscriviti alla Newsletter Certificazioni e duplicati Contatti Sportello Legale Accedi all'area personale Cookies & privacy policies News

UPASPIC

Università Popolare del Counselling

 

Professione Etica Deontologia

Le radici del Counseling: da dove veniamo e quali sono le nostre specificità.

Le radici del Counseling: da dove veniamo e quali sono le nostre specificità.


A cura di Edilberto Sacchi, Counselor Professionista operatore del Centro di Ascolto Territoriale (C.A.T) ASPIC


Il Counseling è una professione ormai consolidata e normata nella quasi totalità del mondo occidentale e trae la sua specificità dal complesso di tecniche e saperi che confluiscono nella pratica operativa dei suoi esponenti. I fondamenti della disciplina spaziano dalla linguistica alla pedagogia, utilizzando assunti e pratiche sviluppate in seno alla ricerca antropologica e sociologica e proponendosi come strumento di sostegno al benessere di individui e comunità. In questo senso, vi proponiamo una breve ricostruzione di come nei fatti la cultura e le competenze del Counselor siano andate formandosi, attraverso un lungo percorso di sedimentazione ed esperienza sul campo che ha attraversato ormai oltre un secolo di storia.

Dove nasce
Il Counseling nasce nel Nord America nei primi del ‘900 a opera di alcuni pionieri che, per indicare l’attività di supporto da loro svolta a favore di persone con problemi sociali, nell’ambito del lavoro, della vocazione e dello sviluppo professionale, fanno appunto uso per la prima volta dell’espressione ‘counseling’ (‘Counselling’ nell’inglese britannico). Alcune fonti fanno risalire le origini etimologiche del termine al verbo latino ‘cum-solere’, ‘sollevare insieme’, altre a ‘consulo’ nella sua accezione di ‘avere cura’, ‘venire in aiuto’ (Aipo, 2018; Giannella, 2009) e, nonostante siano diffuse traduzioni scorrette, il termine non ha alcuna attinenza con il concetto di “consulenza”. Le prime forme di intervento in cui di fatto la professione trova espressione sono quelle del Vocational Counseling, che indirizza la sua attività di supporto all’orientamento professionale per aiutare le persone a integrarsi nel mondo del lavoro (il primo progetto viene sviluppato da Frank Parsons nel 1909), e del Guidance Counseling, le cui attività sono invece primariamente indirizzate agli studenti delle scuole nell’ambito educativo e professionale (programma promosso da Jesse. B. Davis nel 1913). Le radici del counseling affondano dunque nella pedagogia e nell’applicazione delle sue metodiche (Onelli, 2018).
Il suo utilizzo come strumento di valutazione, selezione e collocamento dei militari durante la Prima Guerra Mondiale e il suo successivo contributo al sostegno e all’orientamento durante gli anni bui della Grande Depressione contribuiscono a rafforzarne ulteriormente l’autorevolezza nell’ambito dell’intervento sociale e lo rendono protagonista di importanti progetti di intervento sulle fasce più deboli della popolazione, in cui l’attenzione degli operatori va a rivolgersi sempre più verso l’importanza degli aspetti ambientali.
Il Counseling è ormai percepito come un servizio di pubblica utilità, andando incontro nei decenni successivi al progressivo allargamento dei propri confini, dal Counseling familiare a quello comportamentale e multiculturale. Ed è proprio nel cuore di questo periodo di grande fermento ed esplorazione che Carl Rogers, uno dei più illustri esponenti di quella che oggi conosciamo come la Psicologia Umanistica, introduce, con la pubblicazione del celebre “Counseling and Psychotherapy” (1942), il concetto di intervento “centrato sul cliente”. Rogers focalizza di fatto il discorso sulla qualità della relazione e sul costante lavoro di autoconsapevolezza e autenticità richiesti all’operatore per accompagnare il cliente alla riscoperta di risorse di cui è in possesso, seppure in modo latente (Rogers, 1994). È interessante, a questo punto, ricordare come il giovane Carl nel 1921, all’età di 19 anni, facesse esperienza del ruolo di capo counselor e responsabile dei servizi di counseling in un campo estivo a Milwaukee, proprio nell’ambito del progetto del Boston’s Vocational Bureau, diretto dal succitato Frank Parsons (C. Rogers, D. Russel, Carl Rogers, 2006). In In

L'Europa e l'Italia
In Europa è la Gran Bretagna a utilizzare negli anni ‘30 per la prima volta le tecniche di Counseling sia come servizio di orientamento pedagogico che come strumento di supporto nei servizi sociali e nel volontariato (Onelli, 2018). In Italia una specifica definizione di competenza arriva solo negli anni ’80, quando, tra gli assoluti pionieri nella promozione della professione nel nostro Paese, Edoardo Giusti e Claudia Montanari, ancor prima della fondazione dell’Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità (A.S.P.I.C.), danno vita al primo corso di Counseling. Da quel 1984, in più di trent’anni di lavoro, l’Aspic estende le proprie attività dalla Capitale a gran parte del territorio nazionale, aprendo trentasei sedi in diciassette regioni italiane (Aspicgroup.it). Nel 2003 viene infine fondata l’U.P.ASPIC, Università Popolare del Counseling, con lo scopo di “potenziare lo studio, la ricerca, la promozione, e la diffusione del Counselling Pluralistico Integrato”. Il Counseling è oggi disciplinato in Italia in base alla legge 4 del 14.01.2013, recante “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”.

Visita la pagina facebook
Centro di ascolto territoriale


Riferimenti bibliografici e sitografici
• Aipo (2018), “Storia del counseling” in psicologiaoltre.it (https://psicologiaoltre.it/storia-del- counseling/)
• Aspic “Introduzione storica – L’associazione A.S.P.I.C.” in Aspic.it (http://www.aspic.it/home.html )
• Giannella E. (2009), “Etica e deontologia nel counseling professionale e nella mediazione familiare”. Roma, Sovera.
• Onelli (2018), “Counselling - la ‘materia oscura’ di uno scontro tutto italiano dai contorni più politici che professionali” in alessandroonelli.it (https://www.alessandroonelli.it/counselling-la-materia-oscura-di-uno-scontro- tutto- italiano-dai-contorni-piu-politici-che-professionali/).
• Rogers C. (1994) “La terapia centrata sul cliente”. Prato, Giunti.
•R ogers C., Russell D. (2006) “Carl Rogers. Un rivoluzionario silenzioso”. Molfetta, La Meridiana.




 

Archivio Notizie


Sportello Legale riservato ai Soci

U.P.ASPIC mette a disposizione dei propri soci uno sportello di consulenza legale curato dall'Avv. Luca Consalvi del Foro di Roma, professionista convenzionato ASPIC.

Il servizio offre la possibilità di usufruire di un colloquio gratuito finalizzato ad avere un orientamento sulle principali...

>

Cos'è il Counselling?

Il Counselling, o Counseling, nasce come vera e propria figura professionale negli Stati Uniti intorno agli anni ’20, come risposta a tutti coloro che, pur svolgendo un lavoro richiedente una buona conoscenza della personalità umana, non erano né psicologi né psicoterapeuti. Approda in Europa

>

La data di nascita del Counseling in Italia

Il Counseling, come attività professionale, è nato in Italia negli anni ’70 negli studi di professionisti di cultura anglosassone. I primi percorsi formativi risalgono ai primi anni ’80 come dimostra l’articolo pubblicato l’11 marzo 1984 sul Settimanale Scientifico delle Nuove

>

Codice Etico e Regolamento di Disciplina - REICO

Definizione di Counseling La REICO propone, con il suo Codice Etico e Regolamento di Discplina, la seguente definizione di Counseling:
Finalità del counseling è quella di promuovere il benessere psico-fisico e socio-ambientale degli individui, dei gruppi e della comunità, nel rispetto della

>

Incontri di Supervisione per i Counselor

La supervisione
La supervisione è una prestazione professionale che viene richiesta periodicamente dal Counselor a un collega supervisore o effettuata “alla pari”, che lo sostiene nella gestione della relazione d’aiuto con i propri clienti.
La Supervisione, oltre ad essere utile al

>

TERMINI DEL SERVIZIO OFFERTO DAL NUMERO DI ASCOLTO - 320-2333-616 - Emergenza COVID 19

TERMINI DEL SERVIZIO OFFERTO DAL NUMERO DI ASCOLTO - 320-2333-616
Questa informativa fa riferimento alla notizia "Emergenza Coronavirus" visualizza QUI
Chi chiama il numero 320-2333-616 avrà garantito il proprio anonimato, potrà chiedere di fissare un appuntamento per un singolo colloquio

>

Richiesta certificazioni e duplicati

Per il rilascio del duplicato di diplomi o attestati e per la richiesta di certificazioni occorre inviare la richiesta via mail scrivendo a soci@upaspic.it - specificando l'anno e la sede del diploma; - allegando la ricevuta del bonifico per il contributo spese di segreteria di € 90,00....

>

Seminari gratuiti organizzati da U.P.ASPIC dal 2011 al 2022

2022
2 - 3 dicembre 2022
- Coaching e Counseling aziendale: strumenti di trasformazione e crescita delle persone nelle organizzazioni con Luca Gandolfi
- Le meta-emozioni: dalla famiglia di origine alle dinamiche di coppia con Simona Pasqualucci
- Pandemia, disastri ambientali e guerre: le crisi che...

>

Livelli di Professionalità - Formazione e Criteri Standard

Criteri Standard suddivisi per Livelli
DIPLOMA COUNSELLOR PROFESSIONISTA – 1° LIVELLO (CP) - 900 ORE
REQUISITI PER L’ACCESSO AL 2° LIVELLO 950 ore Diploma in Counseling Skills - 1° livello (Counsellor Professionista): 900 ore Modulo di Supervisione con i Direttori dell’ASPIC (sede

>